Impianti fissi: Disposizioni per passeggeri
1. Disposizioni generali
I passeggeri sono tenuti a rispettare il regolamento di esercizio e ad osservare le norme di sicurezza. È vietato disturbare il servizio. Ottemperano inoltre a tutte le altre particolari norme di comportamento che sono rese note mediante i cartelli posti nelle stazioni e lungo la linea, nonché alle indicazioni fornite dal personale addetto.
Sul sito www.altoadigemobilita.info si trovano le informazioni dettagliate sui diritti e i doveri dei passeggeri.
2. Modalità per il viaggio
Durante il viaggio ai passeggeri è vietato parlare con gli agenti addetti all'impianto, tranne che per necessità di servizio. Il passeggero che non sia pratico del sistema di trasporto funiviario e ferroviario deve richiedere al personale le informazioni del caso.
I passeggeri, in relazione alle peculiarità del sistema di trasporto ferroviario e funiviario, devono uniformarsi alle disposizioni dell'azienda concessionaria e devono comportarsi in maniera da non arrecare pericolo ad altre persone o danni all’impianto o alle attrezzature dello stesso.
Ai passeggeri è vietato:
In caso di assenza del personale addetto, è assolutamente vietato ai passeggeri entrare nella zona d’imbarco e avvicinarsi ai veicoli, nonché salire sui medesimi. I passeggeri muniti di dispositivi di protezione antivalanga del tipo “air bag” devono disattivare o mettere in sicurezza tale dispositivo prima di accedere ai veicoli.
Possono essere esclusi dal trasporto i passeggeri che si trovano palesemente in stato di ubriachezza o sotto gli effetti di droghe, che non sono sufficientemente protetti in relazione alle condizioni climatiche ambientali, che portano con sé oggetti che impediscono un’agevole salita e discesa dai veicoli, e che a causa della loro condizione o del loro comportamento possano pregiudicare la propria sicurezza e quella degli altri passeggeri e turbare l'ordine pubblico.
Nell’ipotesi di evacuazione dei passeggeri, questi devono porre particolare attenzione alle comunicazioni del personale addetto alle operazioni, mantenendo sui veicoli una posizione corretta.
3. Biglietto
I passeggeri sono responsabili della custodia e dell'integrità del biglietto. Il biglietto deve essere esibito, insieme a un documento di identità valido, al personale dell’impianto qualora richiesto. Per i bambini e i ragazzi che non hanno ancora compiuto i 14 anni è sufficiente mostrare il biglietto.
Non sono ammesse precedenze fatto salvo per il personale di servizio, gli incaricati della sorveglianza e del soccorso, nonché persone autorizzate in altri casi speciali approvati dall’Ufficio funivie della Provincia Autonoma di Bolzano.
Sul sito www.altoadigemobilita.info si trovano ulteriori informazioni riguardanti i biglietti.
4. Persone disabili
I passeggeri che hanno necessità di assistenza per la salita o la discesa a causa di una loro disabilità o mobilità ridotta, devono comunicarlo all’esercente prima di acquistare il biglietto. Il trasporto dei passeggeri disabili, compresi i loro ausili, non richiede una preliminare pianificazione da parte dell’esercente, neppure riguardo alle operazioni di evacuazione.
Quando si trasporta una persona con mobilità ridotta il personale operativo deve:
5. Trasporto di bagagli e animali
Sul sito www.altoadigemobilita.info si trovano le disposizioni riguardanti il trasporto di bagagli e animali.
6. Operazioni di soccorso
In caso di una manovra di soccorso, i passeggeri dovranno attenersi alle misure di sicurezza e alle istruzioni che verranno impartite dagli addetti.
7. Trasporto bici
Il trasporto bici sui mezzi pubblici è a pagamento ed è limitato, per motivi di spazio e sicurezza. In ogni caso il trasporto delle persone ha la priorità. In caso di affollamento, il personale di bordo ha la facoltà di regolare l’accesso con la bici.
A bordo del trenino del Renon non è consentito il trasporto bici.
Sul sito www.altoadigemobilita.info/it/ticket/sistema-tariffario-e-convalida-dei-biglietti/trasporto-biciclette sono disponibili ulteriori informazioni sul trasporto bici e i relativi costi.
8. Sanzioni amministrative
I trasgressori alle disposizioni regolarmente portate a conoscenza del pubblico, a mezzo di appositi comunicati e cartelli affissi sia nelle stazioni a monte e a valle, sia nei veicoli, saranno perseguiti ai sensi dell'art. 18 del Decreto del Presidente della Repubblica dell’11 luglio 1980, n. 753.
Ove l'inosservanza delle disposizioni possa arrecare serio pregiudizio all'incolumità degli altri passeggeri, i trasgressori saranno deferiti all'Autorità Giudiziaria, qualora il fatto integri una delle ipotesi di reato previsto dagli art. 432 e 650 del Codice Penale.
L'utente è responsabile di tutti gli eventuali danni derivanti dalla mancata osservanza delle presenti disposizioni per i passeggeri.
Sul sito www.altoadigemobilita.info/it/ticket/condizioni-dutilizzo/sanzioni sono disponibili ulteriori informazioni sulle sanzioni amministrative.
9. Reclami
I reclami dei passeggeri devono essere inviati all’Ufficio trasporto persone della Provincia Autonoma di Bolzano tramite modulo online disponibile su www.provincia.bz.it/turismo-mobilita/mobilita/trasporto-pubblico-locale/formulario-web.asp o e-mail contact@altoadigemobilita.info con le complete generalità e il preciso indirizzo del reclamante e descrizione del reclamo.
I reclami anonimi non saranno presi in considerazione.
I passeggeri sono tenuti a rispettare il regolamento di esercizio e ad osservare le norme di sicurezza. È vietato disturbare il servizio. Ottemperano inoltre a tutte le altre particolari norme di comportamento che sono rese note mediante i cartelli posti nelle stazioni e lungo la linea, nonché alle indicazioni fornite dal personale addetto.
Sul sito www.altoadigemobilita.info si trovano le informazioni dettagliate sui diritti e i doveri dei passeggeri.
2. Modalità per il viaggio
Durante il viaggio ai passeggeri è vietato parlare con gli agenti addetti all'impianto, tranne che per necessità di servizio. Il passeggero che non sia pratico del sistema di trasporto funiviario e ferroviario deve richiedere al personale le informazioni del caso.
I passeggeri, in relazione alle peculiarità del sistema di trasporto ferroviario e funiviario, devono uniformarsi alle disposizioni dell'azienda concessionaria e devono comportarsi in maniera da non arrecare pericolo ad altre persone o danni all’impianto o alle attrezzature dello stesso.
Ai passeggeri è vietato:
- accedere all'impianto e salire sul veicolo in assenza del personale addetto;
- seguire percorsi non prestabiliti nelle stazioni e manomettere qualsiasi dispositivo dell'impianto;
- far sporgere o gettare oggetti di qualsiasi tipo dal veicolo;
- aprire le porte durante il viaggio;
- fumare nelle stazioni o durante il viaggio.
In caso di assenza del personale addetto, è assolutamente vietato ai passeggeri entrare nella zona d’imbarco e avvicinarsi ai veicoli, nonché salire sui medesimi. I passeggeri muniti di dispositivi di protezione antivalanga del tipo “air bag” devono disattivare o mettere in sicurezza tale dispositivo prima di accedere ai veicoli.
Possono essere esclusi dal trasporto i passeggeri che si trovano palesemente in stato di ubriachezza o sotto gli effetti di droghe, che non sono sufficientemente protetti in relazione alle condizioni climatiche ambientali, che portano con sé oggetti che impediscono un’agevole salita e discesa dai veicoli, e che a causa della loro condizione o del loro comportamento possano pregiudicare la propria sicurezza e quella degli altri passeggeri e turbare l'ordine pubblico.
Nell’ipotesi di evacuazione dei passeggeri, questi devono porre particolare attenzione alle comunicazioni del personale addetto alle operazioni, mantenendo sui veicoli una posizione corretta.
3. Biglietto
I passeggeri sono responsabili della custodia e dell'integrità del biglietto. Il biglietto deve essere esibito, insieme a un documento di identità valido, al personale dell’impianto qualora richiesto. Per i bambini e i ragazzi che non hanno ancora compiuto i 14 anni è sufficiente mostrare il biglietto.
Non sono ammesse precedenze fatto salvo per il personale di servizio, gli incaricati della sorveglianza e del soccorso, nonché persone autorizzate in altri casi speciali approvati dall’Ufficio funivie della Provincia Autonoma di Bolzano.
Sul sito www.altoadigemobilita.info si trovano ulteriori informazioni riguardanti i biglietti.
4. Persone disabili
I passeggeri che hanno necessità di assistenza per la salita o la discesa a causa di una loro disabilità o mobilità ridotta, devono comunicarlo all’esercente prima di acquistare il biglietto. Il trasporto dei passeggeri disabili, compresi i loro ausili, non richiede una preliminare pianificazione da parte dell’esercente, neppure riguardo alle operazioni di evacuazione.
Quando si trasporta una persona con mobilità ridotta il personale operativo deve:
- valutare le dimensioni degli ausili ed eventualmente limitare il numero di passeggeri a bordo del veicolo;
- valutare la necessità di un accompagnatore;
- informare l’agente della stazione di sbarco del trasporto della persona con mobilità ridotta.
5. Trasporto di bagagli e animali
Sul sito www.altoadigemobilita.info si trovano le disposizioni riguardanti il trasporto di bagagli e animali.
6. Operazioni di soccorso
In caso di una manovra di soccorso, i passeggeri dovranno attenersi alle misure di sicurezza e alle istruzioni che verranno impartite dagli addetti.
7. Trasporto bici
Il trasporto bici sui mezzi pubblici è a pagamento ed è limitato, per motivi di spazio e sicurezza. In ogni caso il trasporto delle persone ha la priorità. In caso di affollamento, il personale di bordo ha la facoltà di regolare l’accesso con la bici.
A bordo del trenino del Renon non è consentito il trasporto bici.
Sul sito www.altoadigemobilita.info/it/ticket/sistema-tariffario-e-convalida-dei-biglietti/trasporto-biciclette sono disponibili ulteriori informazioni sul trasporto bici e i relativi costi.
8. Sanzioni amministrative
I trasgressori alle disposizioni regolarmente portate a conoscenza del pubblico, a mezzo di appositi comunicati e cartelli affissi sia nelle stazioni a monte e a valle, sia nei veicoli, saranno perseguiti ai sensi dell'art. 18 del Decreto del Presidente della Repubblica dell’11 luglio 1980, n. 753.
Ove l'inosservanza delle disposizioni possa arrecare serio pregiudizio all'incolumità degli altri passeggeri, i trasgressori saranno deferiti all'Autorità Giudiziaria, qualora il fatto integri una delle ipotesi di reato previsto dagli art. 432 e 650 del Codice Penale.
L'utente è responsabile di tutti gli eventuali danni derivanti dalla mancata osservanza delle presenti disposizioni per i passeggeri.
Sul sito www.altoadigemobilita.info/it/ticket/condizioni-dutilizzo/sanzioni sono disponibili ulteriori informazioni sulle sanzioni amministrative.
9. Reclami
I reclami dei passeggeri devono essere inviati all’Ufficio trasporto persone della Provincia Autonoma di Bolzano tramite modulo online disponibile su www.provincia.bz.it/turismo-mobilita/mobilita/trasporto-pubblico-locale/formulario-web.asp o e-mail contact@altoadigemobilita.info con le complete generalità e il preciso indirizzo del reclamante e descrizione del reclamo.
I reclami anonimi non saranno presi in considerazione.
Autostazione di Bolzano: prospetto informativo
Per l'auotstazione di Bolzano è stato redatto il seguente prospetto informativo.
Allegato 1
Allegato 2
I passeggeri, compresi quelli con disabilità o a mobilità ridotta, che viaggiano in autobus godono degli stessi diritti ovunque viaggino nell’Unione europea (UE). Tali diritti, compreso il diritto all’informazione o al rimborso in caso di ritardo o cancellazione, sono analoghi ai diritti dei passeggeri del trasporto via mare e per vie navigabili interne, aereo e ferroviario. Il Regolamento (UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus è consultabile presso l’Autostazione di Bolzano ed è disponibile nel seguente link.
Allegato 1
Allegato 2
I passeggeri, compresi quelli con disabilità o a mobilità ridotta, che viaggiano in autobus godono degli stessi diritti ovunque viaggino nell’Unione europea (UE). Tali diritti, compreso il diritto all’informazione o al rimborso in caso di ritardo o cancellazione, sono analoghi ai diritti dei passeggeri del trasporto via mare e per vie navigabili interne, aereo e ferroviario. Il Regolamento (UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus è consultabile presso l’Autostazione di Bolzano ed è disponibile nel seguente link.
Assistenza e contatto
Per domande, idee o reclami: altoadigemobilità è il tuo interlocutore per la mobilità pubblica in Alto Adige. Siamo raggiungibili per e-mail o telefono. Il tuo feedback per noi è molto importante, per poter essere vicini ai clienti e per garantire un elevato standard di qualità.
Orari e tariffe
+39 0471 220 880 (selezionare 1)
Centrale viabilità provinciale
Lunedì - sabato: ore 6.00 - 20.00
Domenica e festivi: ore 7.30 - 20.00
La telefonata è a pagamento. L'importo della chiamata dipende esclusivamente dal tuo contratto di telefono fisso o mobile.
AltoAdige Pass e abbonamenti
+39 0471 220 880 (selezionare 2)
Centro servizi e informazioni altoadigemobilità
Lunedì - venerdì: ore 8.00 - 18.00
La telefonata è a pagamento. L'importo della chiamata dipende esclusivamente dal tuo contratto di telefono fisso o mobile.
Suggerimenti e reclami
contact@altoadigemobilita.info oppure compila il modulo online (verrai reindirizzato al sito della Provincia di Bolzano)
www.altoadigemobilita.info
Orari e tariffe
+39 0471 220 880 (selezionare 1)
Centrale viabilità provinciale
Lunedì - sabato: ore 6.00 - 20.00
Domenica e festivi: ore 7.30 - 20.00
La telefonata è a pagamento. L'importo della chiamata dipende esclusivamente dal tuo contratto di telefono fisso o mobile.
AltoAdige Pass e abbonamenti
+39 0471 220 880 (selezionare 2)
Centro servizi e informazioni altoadigemobilità
Lunedì - venerdì: ore 8.00 - 18.00
La telefonata è a pagamento. L'importo della chiamata dipende esclusivamente dal tuo contratto di telefono fisso o mobile.
Suggerimenti e reclami
contact@altoadigemobilita.info oppure compila il modulo online (verrai reindirizzato al sito della Provincia di Bolzano)
www.altoadigemobilita.info
Link utili
www.altoadigemobilita.info Tutte le informazioni sul trasporto pubblico in Alto Adige, sugli orari, Alto Adige Pass e sul sistema tariffario
www.greenmobility.bz.it Sostenibilità e mobilità, mobilità ciclistica, mobility management
www.safety-park.com Movimento sicuro al Safety Park
www.provincia.bz.it/turismo-mobilita Provincia Autonoma di Bolzano / Informazioni nei settori mobilità e turismo
www.trenitalia.com Gruppo Ferrovie dello Stato: servizi e offerte, orari, informazioni sul Trasporto regionale, Frecce ecc.
www.sad.it SAD Trasporto Locale SpA
www.sasabz.it SASA Servizi Autobus Bolzano, Merano, Laives, Lana
www.ttesercizio.it Trentino Trasporti Esercizio SpA / Trasporto pubblico della Provincia Autonoma di Trento
www.oebb.at Österreichische Bundesbahnen ÖBB - Ferrovie Austriache
www.obb-italia.com ÖBB-Italia / Ferrovie Austriache - Viaggi dall'Italia
www.vvt.at Verkehrsverbund Tirol VVT / Trasporto Pubblico del Tirolo (Austria)
www.bbt-infopoint.it Osservatorio per la costruzione della galleria di base del Brennero
www.eisenbahn.it Associazione "Freunde der Eisenbahn" (Amici della Ferrovia), Stazione Ferroviaria del divertimento di Naturno
www.bahn.de DB Bahn - Deutsche Bahn
www.sbb.ch SBB FFS Ferrovia della Svizzera
www.greenmobility.bz.it Sostenibilità e mobilità, mobilità ciclistica, mobility management
www.safety-park.com Movimento sicuro al Safety Park
www.provincia.bz.it/turismo-mobilita Provincia Autonoma di Bolzano / Informazioni nei settori mobilità e turismo
www.trenitalia.com Gruppo Ferrovie dello Stato: servizi e offerte, orari, informazioni sul Trasporto regionale, Frecce ecc.
www.sad.it SAD Trasporto Locale SpA
www.sasabz.it SASA Servizi Autobus Bolzano, Merano, Laives, Lana
www.ttesercizio.it Trentino Trasporti Esercizio SpA / Trasporto pubblico della Provincia Autonoma di Trento
www.oebb.at Österreichische Bundesbahnen ÖBB - Ferrovie Austriache
www.obb-italia.com ÖBB-Italia / Ferrovie Austriache - Viaggi dall'Italia
www.vvt.at Verkehrsverbund Tirol VVT / Trasporto Pubblico del Tirolo (Austria)
www.bbt-infopoint.it Osservatorio per la costruzione della galleria di base del Brennero
www.eisenbahn.it Associazione "Freunde der Eisenbahn" (Amici della Ferrovia), Stazione Ferroviaria del divertimento di Naturno
www.bahn.de DB Bahn - Deutsche Bahn
www.sbb.ch SBB FFS Ferrovia della Svizzera