Autorizzazioni DPR 753/1980
È vietato eseguire lavori entro la distanza di 30 metri lungo le linee ferroviarie. Le deroghe devono essere richieste all'ufficio ferroviario competente per la linea stessa.
DPR 753/1980
Richieste autorizzazione di interventi in fascia di rispetto lungo la ferrovia Merano-Malles
DPR 753/1980
Richieste autorizzazione di interventi in fascia di rispetto lungo la ferrovia Merano-Malles
- Art. 60: deroghe sulle distanze
- Art. 58: attraversamenti e parallelismi
Linee ferroviarie in Alto Adige
Ferrovia del Brennero Salorno-Brennero: 119,717 km; 120,238 km fino al confine di stato
Linea di Merano: Bolzano (dal bivio a sud della stazione)-Merano: 31,482 km
Ferrovia della Val Pusteria: Fortezza-San Candido 64,509 km; 72,568 km fino al confine di stato
Ferrovia della Val Venosta: Merano-Malles 59,8 km
Trenino del Renon a scartamento ridotto: Soprabolzano/ Maria Assunta-Collalbo 6,8 km
Funicolare della Mendola: Caldaro/S. Antonio-Passo della Mendola 2,37 km, 854 m di dislivello
Dati tecnici
Scartamento normale dei binari: 1435 mm
Scartamento ridotto(ferrovia del Renon): 1000 mm
Sistema italiano: 3000 volt corrente continua
Sistema austriaco: 15.000 volt corrente alternata
Le infrastrutture della ferrovia del Brennero (rete dei binari, impianti di segnalazione), la ferrovia della Val Venosta e la linea di Merano sono di competenza di RFI, la società statale che dirige la rete ferroviaria italiana, mentre la ferrovia della Val Venosta è di proprietà esclusiva della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige ed è gestita autonomamente da STA.
Anche il trenino del Renon a scartamento ridotto è di competenza della provincia (proprietà STA).
Linea di Merano: Bolzano (dal bivio a sud della stazione)-Merano: 31,482 km
Ferrovia della Val Pusteria: Fortezza-San Candido 64,509 km; 72,568 km fino al confine di stato
Ferrovia della Val Venosta: Merano-Malles 59,8 km
Trenino del Renon a scartamento ridotto: Soprabolzano/ Maria Assunta-Collalbo 6,8 km
Funicolare della Mendola: Caldaro/S. Antonio-Passo della Mendola 2,37 km, 854 m di dislivello
Dati tecnici
Scartamento normale dei binari: 1435 mm
Scartamento ridotto(ferrovia del Renon): 1000 mm
Sistema italiano: 3000 volt corrente continua
Sistema austriaco: 15.000 volt corrente alternata
Le infrastrutture della ferrovia del Brennero (rete dei binari, impianti di segnalazione), la ferrovia della Val Venosta e la linea di Merano sono di competenza di RFI, la società statale che dirige la rete ferroviaria italiana, mentre la ferrovia della Val Venosta è di proprietà esclusiva della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige ed è gestita autonomamente da STA.
Anche il trenino del Renon a scartamento ridotto è di competenza della provincia (proprietà STA).
Chilometri percorsi e numero di passeggeri all’anno
Sui treni regionali dell’Alto Adige affidati alla gestione di Trenitalia e SAD Trasporto Locale SpA vengono percorsi circa 5,90 milioni di chilometri all’anno.
Per fare un paragone: sugli autobus pubblici (citybus, autobus urbano ed extraurbano) in Alto Adige vengono percorsi complessivamente 31 milioni di chilometri all’anno.
Negli ultimi anni, il potenziamento dell’offerta nel trasporto ferroviario locale ha fatto lievitare il numero di passeggeri. Solo nel 2019, nel traffico ferroviario locale dell’Alto Adige sono stati registrati 10,07 milioni di convalide, a fronte dei 6,2 milioni dell'anno 2013. Tra il 2006 e il 2018, in Val Pusteria il numero di passeggeri è addirittura triplicato.
Complessivamente nel 2019 il trasporto pubblico locale in Alto Adige ha registrato 54,39 milioni di convalide.
Per fare un paragone: sugli autobus pubblici (citybus, autobus urbano ed extraurbano) in Alto Adige vengono percorsi complessivamente 31 milioni di chilometri all’anno.
Negli ultimi anni, il potenziamento dell’offerta nel trasporto ferroviario locale ha fatto lievitare il numero di passeggeri. Solo nel 2019, nel traffico ferroviario locale dell’Alto Adige sono stati registrati 10,07 milioni di convalide, a fronte dei 6,2 milioni dell'anno 2013. Tra il 2006 e il 2018, in Val Pusteria il numero di passeggeri è addirittura triplicato.
Complessivamente nel 2019 il trasporto pubblico locale in Alto Adige ha registrato 54,39 milioni di convalide.
Stazioni e fermate ferroviarie
In Alto Adige si contano complessivamente 55 stazioni e fermate ferroviarie:
Brennero-Bolzano: 9
Bassa Atesina (da Laives a Salorno): 6
Linea di Merano (da Bolzano sud a Merano): 10
Ferrovia della Val Venosta (da Lagundo a Malles): 17
Ferrovia della Val Pusteria (da Rio di Pusteria a Versciaco-Elmo): 13
Negli ultimi anni, gran parte delle stazioni e degli areali ferroviari in Alto Adige sono passati in concessione alla provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige e in un secondo momento ai comuni. Nelle strutture affidate alla sua gestione, con le dovute autorizzazioni, l’amministrazione provinciale dell’Alto Adige, soprattutto per mezzo di STA, ha eseguito una serie di lavori di ammodernamento. Le stazioni e gli areali ferroviari più grandi come Bolzano, Merano, Brunico, e le stazioni di importanza strategica come Brennero, Fortezza e San Candido sono ancora gestiti da Trenitalia RFI. La cessione dell’areale ferroviario di Bressanone (eccettuato l’edificio della stazione), avvenuta nel 2014, ha reso imminenti anche qui dei lavori di ammodernamento.
Brennero-Bolzano: 9
Bassa Atesina (da Laives a Salorno): 6
Linea di Merano (da Bolzano sud a Merano): 10
Ferrovia della Val Venosta (da Lagundo a Malles): 17
Ferrovia della Val Pusteria (da Rio di Pusteria a Versciaco-Elmo): 13
Negli ultimi anni, gran parte delle stazioni e degli areali ferroviari in Alto Adige sono passati in concessione alla provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige e in un secondo momento ai comuni. Nelle strutture affidate alla sua gestione, con le dovute autorizzazioni, l’amministrazione provinciale dell’Alto Adige, soprattutto per mezzo di STA, ha eseguito una serie di lavori di ammodernamento. Le stazioni e gli areali ferroviari più grandi come Bolzano, Merano, Brunico, e le stazioni di importanza strategica come Brennero, Fortezza e San Candido sono ancora gestiti da Trenitalia RFI. La cessione dell’areale ferroviario di Bressanone (eccettuato l’edificio della stazione), avvenuta nel 2014, ha reso imminenti anche qui dei lavori di ammodernamento.
Restare bloccati tra le sbarre del passaggio a livello: che fare?
Se le sbarre del passaggio a livello si chiudono improvvisamente prima che la vettura abbia oltrepassato i binari non resta che una cosa da fare: urtare le sbarre con la vettura. Le sbarre dei passaggi a livello posti lungo la ferrovia della Val Venosta sono dotate di un dispositivo di sicurezza che permette loro di sganciarsi in un punto definito. Non occorre esercitare una forte pressione per spezzare le sbarre nel punto di giunzione. Si rischia di riportare danni lievi alla carrozzeria, ma perlomeno non si mette a rischio la propria vita o quella degli altri. Nel momento in cui il giunto si sgancia, un apposito segnale informa il macchinista che le barriere del passaggio a livello non sono chiuse correttamente e il treno viene fermato.
È sempre opportuno adottare i seguenti accorgimenti: il conducente è tenuto a prestare la massima attenzione in prossimità di un passaggio a livello. Il semaforo rosso segnala la chiusura delle sbarre con dieci secondi di anticipo. Una volta che le sbarre del passaggio a livello sono alzate, è bene che il conducente si accerti di avere libero transito anche dopo avere oltrepassato le sbarre.
È sempre opportuno adottare i seguenti accorgimenti: il conducente è tenuto a prestare la massima attenzione in prossimità di un passaggio a livello. Il semaforo rosso segnala la chiusura delle sbarre con dieci secondi di anticipo. Una volta che le sbarre del passaggio a livello sono alzate, è bene che il conducente si accerti di avere libero transito anche dopo avere oltrepassato le sbarre.
Mobilità in Alto Adige: tutti i video su YouTube
Sul nostro canale YouTube sono raccolti tutti i nostri video dedicati a varie tematiche, p.e. Green Mobility, Safety Park, la bretella Val di Riga, la Funicolare della Mendola ecc.. Inoltre è disponibile la serie di trasmissione "Sendung Mobil" a partire dall'anno 2008.
La serie di trasmissione „mobil“ è un’iniziativa della STA e del Dipartimento Mobilità della Provincia Autonoma di Bolzano, dedicata a tutte le tematiche della mobilità in Alto Adige con particolare attenzione al trasporto pubblico, ai progetti innovativi per una mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale. I video in lingua tedesca, a partire dall’anno 2008, sono disponibili sul canale YouTube della STA
La serie di trasmissione „mobil“ è un’iniziativa della STA e del Dipartimento Mobilità della Provincia Autonoma di Bolzano, dedicata a tutte le tematiche della mobilità in Alto Adige con particolare attenzione al trasporto pubblico, ai progetti innovativi per una mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale. I video in lingua tedesca, a partire dall’anno 2008, sono disponibili sul canale YouTube della STA
Link utili
www.altoadigemobilita.info Tutte le informazioni sul trasporto pubblico in Alto Adige, sugli orari, Alto Adige Pass e sul sistema tariffario
www.greenmobility.bz.it Sostenibilità e mobilità, mobilità ciclistica, mobility management
www.safety-park.com Movimento sicuro al Safety Park
www.provincia.bz.it/turismo-mobilita Provincia Autonoma di Bolzano / Informazioni nei settori mobilità e turismo
www.trenitalia.com Gruppo Ferrovie dello Stato: servizi e offerte, orari, informazioni sul Trasporto regionale, Frecce ecc.
www.sad.it SAD Trasporto Locale SpA
www.sasabz.it SASA Servizi Autobus Bolzano, Merano, Laives, Lana
www.ttesercizio.it Trentino Trasporti Esercizio SpA / Trasporto pubblico della Provincia Autonoma di Trento
www.oebb.at Österreichische Bundesbahnen ÖBB - Ferrovie Austriache
www.obb-italia.com ÖBB-Italia / Ferrovie Austriache - Viaggi dall'Italia
www.vvt.at Verkehrsverbund Tirol VVT / Trasporto Pubblico del Tirolo (Austria)
www.bbt-infopoint.it Osservatorio per la costruzione della galleria di base del Brennero
www.eisenbahn.it Associazione "Freunde der Eisenbahn" (Amici della Ferrovia), Stazione Ferroviaria del divertimento di Naturno
www.bahn.de DB Bahn - Deutsche Bahn
www.sbb.ch SBB FFS Ferrovia della Svizzera
www.greenmobility.bz.it Sostenibilità e mobilità, mobilità ciclistica, mobility management
www.safety-park.com Movimento sicuro al Safety Park
www.provincia.bz.it/turismo-mobilita Provincia Autonoma di Bolzano / Informazioni nei settori mobilità e turismo
www.trenitalia.com Gruppo Ferrovie dello Stato: servizi e offerte, orari, informazioni sul Trasporto regionale, Frecce ecc.
www.sad.it SAD Trasporto Locale SpA
www.sasabz.it SASA Servizi Autobus Bolzano, Merano, Laives, Lana
www.ttesercizio.it Trentino Trasporti Esercizio SpA / Trasporto pubblico della Provincia Autonoma di Trento
www.oebb.at Österreichische Bundesbahnen ÖBB - Ferrovie Austriache
www.obb-italia.com ÖBB-Italia / Ferrovie Austriache - Viaggi dall'Italia
www.vvt.at Verkehrsverbund Tirol VVT / Trasporto Pubblico del Tirolo (Austria)
www.bbt-infopoint.it Osservatorio per la costruzione della galleria di base del Brennero
www.eisenbahn.it Associazione "Freunde der Eisenbahn" (Amici della Ferrovia), Stazione Ferroviaria del divertimento di Naturno
www.bahn.de DB Bahn - Deutsche Bahn
www.sbb.ch SBB FFS Ferrovia della Svizzera